Esopianeti: ora si possono “vedere”

Un nuovo strumento permette di catturare la luce riflessa dai pianeti di altre stelle.

La maggior parte degli esopianeti finora scoperti, più di 3.000, sono stati identificati grazie al telescopio spaziale Kepler, che li rileva studiando la diminuzione di luce che essi producono al passaggio davanti alla loro stella. Quello che Kepler non può fare, è studiare l’atmosfera e la superficie di quei pianeti.Ma nel momento in cui questi oggetti vengono individuati… si vorrebbe poter sapere tutto di loro: massa, temperatura, età… E naturalmente la possibilità che vi siano le condizioni per sostenere la vita. Per far questo è necessario utilizzare telescopi molto potenti in grado di isolare la luce delle stelle da quella riflessa dai pianeti che le circondano.

Isolare la luce di una stella è relativamente semplice: quasi tutti i grandi telescopi hanno la strumentazione adatta. Il vero problema sono gli strumenti in grado di analizzare la luce riflessa dai pianeti: sonospettrometri ad altissima capacità, in grado di suddividere la luce nelle sue componenti per individuare gli elementi che la producono. Fino ad oggi, questo tipo di analisi non ha portato a grandi risultati.

Adesso però un nuovo strumento, il Coronagraphic High Angular Resolution Imaging Spectrograph (CHARIS), progettato nel 2012 da un nutrito team multidisciplinare di scienziati della Princeton University, del Goddard Space Flight Center (Nasa) e del Subaru Telescope (Mauna Kea, Hawaii) – espressamente per il Subaro Telescope – ha permesso di fare un salto di qualità senza precedenti in questo campo.

Il CHARIS ha catturato la luce riflessa di alcuni esopianeti, e questo permetterà di analizzarli più in dettaglio di quanto sia mai stato fatto. Un lavoro estremamente complesso, perché la luce riflessa dai pianeti è estremamente bassa: anche per questo motivo, e nonostante la sua avanzatissima tecnologia, CHARIS può rilevare la luce solo di pianeti più grandi di Giove.

I “cacciatori di esopianeti” sono comunque soddisfatti: «Poter studiare la luce riflessa da un pianeta, anziché solo il “disturbo” di luminosità che produce sulla sua stella, ci permetterà di analizzare il suo spettro e risalire in questo modo a molte sue caratteristiche. In particolare, potremo determinare la massa, la temperatura e l’età del pianeta», ha commentato Tyler Groff, ricercatore della Princeton che ha partecipato al progetto e fa parte oggi del gruppo di analisi dei dati di CHARIS.

Lo strumento accoppiato al telescopio Subaru, che per funzionare deve essere tenuto a – 223,15 °C, scansiona un intervallo di cielo estremamente piccolo, inferiore a 2 secondi d’arco (la luna Piena in cielo misura circa 1.800 secondi d’arco), su di un’ampia banda di lunghezze d’onda della luce: i primi risultati dell’applicazione di quelle tecnologie non si sono fatti attendere.

icona-bandiera-ingleseVersione inglese:

A new tool allows you to capture the light reflected from planets of other stars.

The majority of exoplanets discovered so far, more than 3,000, have been identified thanks to Kepler space telescope, which detects them by studying the decrease of light they produce to pass in front of their star. What Kepler can not do, is to study the atmosphere and the surface of those pianeti.Ma when these objects are detected … you would want to know everything about them: the mass, temperature, age … And of course the possibility that there are the conditions to support life. To do this you need to use powerful telescopes capable of isolating the starlight from the one reflected by the planets that surround them.
Isolate the light from a star is relatively simple: almost all large telescopes have the appropriate instrumentation. The real problem are the tools that can analyze the light reflected from the planets: high capacity sonospettrometri, able to split the light into its components to identify the elements that produce it. Until now, this type of analysis has not led to great results.

But now a new instrument, the Coronagraphic High Angular Resolution Imaging Spectrograph (CHARIS), designed in 2012 by a large multidisciplinary team of Princeton University scientists, the Goddard Space Flight Center (NASA) and the Subaru Telescope (Mauna Kea, Hawaii) – specifically for Subaro Telescope – he has allowed to make an unprecedented leap in this field.

The CHARIS caught the reflected light of some exoplanets, and this will allow to analyze them in more detail than has ever been done. An extremely complex job, because the reflected light from the planets is extremely low: for this reason, and despite its advanced technology, CHARIS can detect light only of larger planets Jupiter.

The “exoplanets” Hunters are still satisfied: “Being able to study the light reflected by a planet, rather than just the brightness” disorder “that has on its star, will allow us to analyze its spectrum and go up in this way in many of its characteristics . In particular, we can determine the mass, temperature and age of the planet, “said Tyler Groff, a researcher at Princeton who has participated in the project and is now part of the analysis group of CHARIS data.

The instrument coupled to the Subaru Telescope, which to work must be kept – 223.15 ° C, scans a very small air gap, less than 2 seconds of arc (Full moon in the sky is about 1.800 arcsec) , on a wide band of wavelengths of light: the first results of the application of those technologies they are not made to wait.